Che Cos’è RS

La Riabilitazione Strutturale

La riabilitazione strutturale è un insieme di interventi finalizzati a ripristinare, migliorare o adeguare le prestazioni strutturali di edifici esistenti, garantendo la loro sicurezza, durabilità e funzionalità. Questo tipo di intervento è cruciale non solo per preservare il patrimonio edilizio esistente, ma anche per adattare le strutture alle nuove normative sismiche e alle esigenze contemporanee.

1. Motivazioni per la Riabilitazione Strutturale

Gli edifici, nel corso del tempo, possono subire un deterioramento delle loro caratteristiche strutturali a causa di vari fattori, tra cui:

  • Invecchiamento dei materiali: Con il passare degli anni, materiali come il calcestruzzo, l’acciaio e il legno possono perdere le loro proprietà meccaniche.
  • Eventi sismici: I terremoti possono causare danni significativi alle strutture, rendendo necessario un intervento per ristabilire le condizioni di sicurezza.
  • Modifiche funzionali: L’adattamento degli edifici a nuove destinazioni d’uso può richiedere un potenziamento delle strutture per sostenere carichi diversi.
  • Adeguamento normativo: Le normative antisismiche e di sicurezza sono in continuo aggiornamento; gli edifici esistenti devono essere adeguati per conformarsi agli standard più recenti.

2. Approcci alla Riabilitazione Strutturale

La riabilitazione strutturale può essere realizzata attraverso diversi approcci, a seconda del tipo di edificio, del materiale costruttivo e del livello di degrado. Tra i principali interventi definiti dalle attuali Norme Tecniche per le Costruzioni troviamo:

2.1 “Riparazione o Intervento locale”

Si tratta di interventi di riparazione, rafforzamento o sostituzione di singoli elementi strutturali o parti di essi, non adeguati alla funzione strutturale che debbano svolgere, che comportano un miglioramento delle condizioni di sicurezza preesistenti, ma che non cambiano significativamente il comportamento globale della struttura, soprattutto ai fini della resistenza alle azioni sismiche, a causa di una variazione non trascurabile di rigidezza o peso.

2.2 “Riparazione del danno e miglioramento sismico”

Si tratta di interventi che, non rientrando nella categoria dell’adeguamento, fanno variare significativamente la rigidezza, la resistenza e/o la duttilità dei singoli elementi o parti strutturali e/o introducono nuovi elementi strutturali, così che il comportamento strutturale locale o globale, in particolare per le azioni sismiche, ne sia significativamente modificato in senso migliorativo, ad esempio impiegando maggiormente gli elementi più resistenti, riducendo le irregolarità, trasformando i meccanismi di collasso da fragili a duttili.

2.3 “Adeguamento Sismico”

Si tratta di interventi che fanno variare significativamente la rigidezza, la resistenza e/o la duttilità dei singoli elementi o parti strutturali e/o introducono nuovi elementi strutturali, così che il comportamento strutturale locale o globale, in particolare per le azioni sismiche, ne sia significativamente modificato in senso migliorativo, ad esempio impiegando maggiormente gli elementi più resistenti, riducendo le irregolarità, trasformando i meccanismi di collasso da fragili a duttili.

3. Tecnologie e Materiali Innovativi

Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica ha messo a disposizione nuovi materiali e tecniche per la riabilitazione strutturale, aumentando l’efficacia e la durabilità degli interventi:

    • Malte: Malte strutturali a base di calce o cemento per impieghi strutturali da utilizzare anche a basso spessore.
    • Materiali compositi: I materiali fibrorinforzati, come i tessuti in fibra di vetro, basalto e carbonio, sono utilizzati per il rinforzo di strutture in cemento armato e muratura, grazie alla loro leggerezza e alta resistenza.
    • Modellazione 3D: L’uso di modelli digitali 3D permette di simulare il comportamento strutturale degli edifici e pianificare in modo più preciso gli interventi di riabilitazione.

4. Il Ruolo della Diagnosi Strutturale

Prima di procedere con qualsiasi intervento, è fondamentale effettuare una diagnosi accurata dello stato di salute dell’edificio. Questa fase prevede:

    • Rilievi strumentali: Utilizzo di strumenti come scanner laser, termocamere e radar per analizzare lo stato dei materiali e individuare eventuali fessurazioni o cavità.
    • Prove sui materiali: Campionamenti e prove di laboratorio per valutare le proprietà meccaniche dei materiali esistenti.
    • Analisi strutturale: Simulazioni e calcoli per determinare la resistenza della struttura e prevedere il comportamento dell’edificio in caso di eventi estremi, come terremoti.

La riabilitazione strutturale presenta diverse sfide, tra cui la necessità di interventi compatibili con i vincoli storici e architettonici degli edifici, soprattutto nel caso del patrimonio culturale. 

Oggi è possibile intervenire in modo sempre più efficace e rispettoso delle caratteristiche originali degli edifici. Tuttavia, è fondamentale che ogni intervento sia preceduto da una diagnosi accurata che venga eseguito da professionisti qualificati, al fine di assicurare il massimo livello di sicurezza e durabilità nel tempo.

Magari sei anche curioso di sapere chi c’è dietro a RIABILITAZIONE STRUTTURALE

Marco Cagnoni, Ingegnere Strutturista specializzato nella Riabilitazione Strutturale e Riduzione della Vulnerabilità di Edifici Esistenti. Socio dello Studio IQUADRO srl, società che vanta più di 20 anni di esperienza nel settore delle costruzioni civili.
Siamo specializzati nel recupero e restauro di costruzioni esistenti in muratura, cemento armato ed acciaio.
Ci siamo formati sul campo, avendo vissuto in prima persona diversi eventi sismici quali il terremoto Umbria 1997 ed Umbria-Marche 2016.
Abbiamo collaborato attivamente alle ricostruzione degli edifici sul territorio Aquilano a seguito del terremoto del 2009 e di quello Emiliano a seguito del terremoto del 2012.

A chi è rivolto il servizio “RIABILITAZIONE STRUTTURALE”
Il nostro servizio è rivolto a tutti gli studi professionali o liberi professionisti, architetti, ingegneri, geometri ed amministratori di condominio che hanno necessità di intervenire su edifici esistenti al fine di ridurne la Vulnerabilità Statica e Sismica.
Quali sono i vantaggi

Esperienza e Professionalità: avendo contribuito al ripristino e ricostruzione di numerosi edifici danneggiati dai terremoti verificatisi nel Centro Italia dal ’97 ad oggi  
Risparmio di Tempo: Ci occupiamo noi della parte strutturale, consentendovi di concentrarvi su ciò che conta di più nel vostro lavoro, gestione ed acquisizione di nuove commesse.
Espansione delle Opportunità: potrete assumere un numero maggiore di incarichi ed ampliare il vostro business grazie a RIABILITAZIONE STRUTTURALE.

Se hai uno studio tecnico o sei un professionista nel settore delle costruzioni ed hai bisogno di progettare Interventi di Riabilitazione Strutturale su Edifici
Esistenti, allora non perdere altro tempo e Prenota una consulenza.
Contattaci oggi stesso per fissare un incontro ed iniziare a lavorare insieme!
Potrai finalmente liberarti dal carico di lavoro e dallo stress delle scadenze progettuali.