Se le conosci le EVITI! 🙈

Cosa sono gli occhialoni

Trattasi di murature di laterizio, tipiche degli anni 50/60, con due soli ed enormi fori, posati in orizzontale.

Nella maggior parte dei casi sono stati utilizzati per eseguire delle SOPRAELEVAZIONI abbinati a solai di tipo SAP.

Sono materiali molto leggeri, ma non offrono una grande resistenza alle azioni sismiche.

In occasione di SISMA VERTICALE, un tipico danneggiamento riscontrato è la fessurazione orizzontale….ovvero “SCOPPIANO”, vale lo stesso principio per le uova 🥚❗️ ❗️

Diagnosi

Cosa fare quando ci troviamo in presenza di queste murature?

Non sempre si può ricorrere alla demolizione e ricostruzione, sarebbe fin troppo semplice, ma siamo ingegneri ed una SOLUZIONE di sicuro possiamo trovarla.

Studiamo bene l’edificio attraverso un rilievo materico molto approfondito, qualche elemento di maggior resistenza sarà pur presente, magari se non a quel livello, ai piani inferiori.

Valutiamo tutte le possibili variabili in gioco, senza tralasciare nulla.

Caso studio

Nel caso preso in esame l’edificio è costituito da 5 livelli fuori terra, di cui, i primi 3 in pietra e gli ultimi due caratterizzati da muri perimetrali in Occhialoni e setti centrali in blocchi di tufo, fortemente compromessi dal passaggio di impianti e canne fumarie (sugli ultimi livelli convergono sempre tutte le canne fumarie degli appartamenti sottostanti rendendo la muratura una Groviera 🧀)

Per ridurre la vulnerabilità, al penultimo livello, sono stati ricuciti gli angoli, chiuse le nicchie e le bucature presenti utilizzando mattoni pieni e facendo attenzione a garantire la continuità muraria con i setti dei piani inferiori in pietra.

Le murature di tufo centrali sono state ripristinate con un intonaco armato in fibra di vetro.

è stata realizzata una cerchiatura sommitale interna con degli angolari in acciaio, con funzione di incatenamento ed al tempo stesso di ripristino dell’appoggio di qualche SAP interrotto dal passaggio delle canne fumarie.

Infine le murature esterne sono state placcate con un intonaco armato in fibra di vetro, per dare continuità con l’intonaco armato esistente presente ai piani inferiori, ed oggetto di un precedente intervento.

E voi come gestite i vostri progetti sugli edifici esistenti⁉️
Scrivilo nei commenti 👇🏻
o richiedi una consulenza gratuita per condividere il tuo caso studio

A presto
Marco

Last Update: 9 Novembre 2024