E chi lo dice che dobbiamo scegliereโฆ.quando possiamo utilizzarli entrambi
Gli Edifici in Cemento armato costruiti nel BOOM ๐ฃ degli anni 60 hanno
raggiunto da diversi anni la fine del loro ciclo di ๐ฉ๐ถ๐๐ฎ ๐จ๐๐ถ๐น๐ฒ, ciรฒ implica che se
vogliamo allungare la vita di questo tipo di strutture siamo obbligati ad
๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐๐ฒ๐ป๐ถ๐ฟ๐ฒ.
Partiamo sempre dalla ๐ฑ๐ถ๐ฎ๐ด๐ป๐ผ๐๐ถ del paziente e dagli ๐ผ๐ฏ๐ถ๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ถ che vogliamo
raggiungere.
Quando ci troviamo a dover affrontare un intervento di ๐บ๐ถ๐ด๐น๐ถ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐๐ถ๐๐บ๐ถ๐ฐ๐ผ
di un edificio in c.a., fortunatamente ad oggi, le metodologie di intervento che
possiamo utilizzare sono molteplici, dalle piรน alle meno ๐ถ๐ป๐๐ฎ๐๐ถ๐๐ฒ.
Nel caso in esame lโedificio non รจ attualmente utilizzato (questo gioca a nostro
favore), si ha a disposizione il progetto strutturale dellโepoca, cosa di non poco
conto, si eseguono tutte le ๐ถ๐ป๐ฑ๐ฎ๐ด๐ถ๐ป๐ถ strumentali necessarie e si passa al
๐ฐ๐ฎ๐น๐ฐ๐ผ๐น๐ผ.
I pilastri risultano sottodimensionati per sorreggere gli impalcati soprastanti di
grande luce e le travi hanno bisogno di maggiore resistenza.
Partendo dal basso abbiamo optato per:
โ
Ringrosso dei plinti di fondazione
โ
Incamiciatura dei pilastri
โ
Rinforzo delle travi con inserimento di nuovi elementi in carpenteria
metallica
โ
Placcaggio dei nodi con piastre di confinamento in acciaio
Tutto questo processo รจ stato agevolato da una sinergia tra Modello di Calcolo
e Modello di rappresentazione grafica 3D #Sketchup per lo studio delle
possibili interferenze e successiva rappresentazione di tutti i ๐ฑ๐ฒ๐๐๐ฎ๐ด๐น๐ถ
๐ฐ๐ผ๐๐๐ฟ๐๐๐๐ถ๐๐ถ, per poi arrivare agli ๐ฒ๐๐ฒ๐ฐ๐๐๐ถ๐๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ผ๐ณ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ถ๐ป๐ฎ.
A presto
Marco